Il vantaggio di essere riparatori autorizzati Bosch Rexroth nel settore dell’oleodinamica
Il principale fattore di vantaggio competitivo, ossia cosa rende Tecno Fluid Service differente dagli altri suoi competitori, risiede nella reputazione: TFS è infatti percepita dai propri clienti come un’azienda qualificata della quale ci si possa fidare.
La reputazione può essere intesa come uno stock di fiducia accumulato nel tempo. Ciò che interessa ad un cliente, quando si parla di reputazione, è comprendere che modo un’impresa abbia accumulato nel tempo tale fiducia.
Il fatto di essere rivenditore e riparatore Bosch Rexroth, impresa leader nel settore dell’oleodinamica, e, dunque, di possedere ed utilizzare un loro banco collaudo, consente a TFS di essere una delle poche imprese in Italia in grado di offrire ai clienti prestazioni che possano essere certificate in chiave di qualità.
La qualità è, ancora una volta, un concetto generico che va meglio specificato. Un servizio (o un prodotto) è valutato di qualità quando è possibile certificarne, rendendoli oggettivi, alcuni aspetti ritenuti di eccellenza. Pertanto, il possesso di un banco di collaudo della Bosch Rexroth consente a TFS di rilasciare al cliente un rapporto puntuale del funzionamento del suo componente (che può essere una pompa, un motore, una valvola ecc.), comparando i dati in uscita con quelli contenuti nella scheda originale di dettaglio del componente.
Immaginiamo, dunque, di portare in riparazione una pompa Bosch Rexroth a pistoni assiali a cilindrata variabile A7VO serie 80. In TFS si ha la possibilità di confrontare il funzionamento della suddetta pompa con i parametri originali di un prodotto nuovo. Questo passaggio è fondamentale per capire qual è l’intervento da effettuare. Inoltre, aspetto importante, è che, potendo accedere alla cosiddetta scheda “esplosa”, che è la distinta base di tutti i componenti del prodotto, è possibile ottenere un quadro dettagliato della riparazione da effettuare, delle parti componenti da sostituire e, elemento non da sottovalutare, del costo effettivo e puntuale dell’intervento che il cliente dovrà sostenere.

Grazie alla partnership con Bosch Rexroth, TFS è in grado di garantire una qualità di eccellenza che si concretizza in una percentuali di riparazioni ‘in garanzia’ al di sotto del 3% delle riparazioni totali (la percentuale esatta è del 2,75%). Si tratta di interventi che non vanno a buon fine e che debbono essere ripetuti da TFS: nel 2,75% dei casi, TFS ed il cliente concordano sul fatto che un eventuale malfunzionamento successivo alla riparazione sia stato causato da un intervento errato in officina. Negli altri casi (il 97,25%), TFS è in grado di dimostrare al cliente che il malfunzionamento dipenda da cause terze. L’obiettivo prefissato per il 2020 è quello di scendere a di sotto dell’1% di errore.
Il miglioramento degli standard di qualità ed il raggiungimento di una così bassa soglia di errore è possibile solo grazie ad un turnover mirato del personale e alla formazione.
Da qualche anno, TFS ha registrato un turnover del personale causato da pensionamenti e dipendenti che hanno deciso di lavorare altrove o mettersi in proprio. Al contempo, i nuovi entranti hanno messo a disposizione di TFS una preparazione maggiormente adeguata rispetto alle richieste del mercato.
Azzerato il turnover, TFS ha investito sulla formazione. Il personale del reparto collaudo e manutenzione partecipa, a turno, a due sedute di formazione all’anno presso la sede di Bosch Rexroth a Milano. Questa formazione consente di arricchire il bagaglio di conoscenze e, soprattutto, di competenze per fornire soluzioni efficaci alle diverse problematiche del grande settore dell’oleodinamica.
Partenership con Bosch Rexroth, basso turnover e formazione continua rappresentano i principali fattori di vantaggio competitivo, ai quali ne va aggiunto un ulteriore, che poche aziende in Italia vantano: il magazzino automatizzato.
TFS ha più di 1000 prodotti in magazzino, con l’aggiunta che esso è totalmente automatizzato, potendo così, ridurre l’errore umano sia nelle fasi di caricamento che in quelle di recupero dei prodotti. Un investimento di tale entità fortemente voluto da Angelo Pagano, titolare di TFS, produce grandi vantaggi per i clienti.
Poter disporre di prodotti in giacenza immediatamente disponibili, mette TFS nelle condizioni di intervenire presso i clienti in tempi enormemente ridotti, rispetto alla concorrenza. Non va sottovalutato il fatto che, seppure i prezzi di vendita siano il linea con quelli dei concorrenti, poter disporre di un prodotto in tempi rapidi, ne accresce il valore percepito.