SERVIZI IN SEDE
Riparazioni, assemblaggio e collaudi
Le riparazioni hanno diverse fasi: smontaggio e verifica stato di usura dei componenti dell’unità da riparare, preventivo al cliente con eventuali lavorazioni di rettifica e lappatura per il ripristino da effettuare e parti da sostituire.
Per l’assemblaggio vengono usate delle attrezzature specifiche a seconda dei prodotti utilizzati. Il collaudo avviene a mezzo banco prova dinamico Bosch-Rexroth, per l’acquisizione dei dati dell’unità da collaudare dopo la riparazione.
Tutti i dati ed i valori rilevati in fase di collaudo vengono registrati e memorizzati dal software, a fine collaudo viene rilasciato un certificato con i dati del collaudo.
Per quanto riguarda i tubi oleodinamici, TFS assembla sia quelli flessibili (dal microbo al tubo di 3“ tipo R15) che rigidi.
La pressatura è determinata da tabelle fornite dalle case costruttrici; l’assemblaggio è testato su banco di collaudo tubi fino a prova di scoppio e per i tubi rigidi in acciaio inox o zincati vengono eseguiti premontaggi con raccordi “DIN”, svasati “JIC” e con qualunque raggio di curvatura.
Su richiesta del cliente possono essere rilasciati certificati ufficiali di enti autorizzati (RINA) o un attestato di collaudo TFS, comprovante i test effettuati.
SERVIZI PRESSO IL CLIENTE
Manutenzioni, riparazioni, flussaggio e assistenza varia
Con le sue officine mobili e con adeguate apparecchiature di controllo, TFS interviene direttamente presso il cliente. Cinque equipe di tecnici qualificati, dedicate all’assistenza esterna, garantiscono un accurato e rapido servizio di manutenzione su qualunque tipo di impianto oleodinamico.
TFS è in grado di intervenire presso i propri clienti in ciascuno dei seguenti ambiti:
a. su macchine movimento terra, trivelle, macchine agricole e gru portuali;
b. impianti oleodinamici industriali per lo stampaggio delle materie plastiche e stampaggio lamiere, su impianti per acciaierie e, più in generale, su qualsiasi tipo di impianto produttivo;
c. assistenza navale e offshore: in questo ambito l’impresa ha accumulato una ventennale esperienza intervenendo sui mezzi specializzati per lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo marino, in quello delle grandi navi e in quello delle imbarcazioni da diporto o del naviglio minore.
Uno dei fattori di lunga vita di un impianto oleodinamico, ed in particolare delle pompe oleodinamiche, è il mantenimento in determinati parametri del grado di contaminazione dell’olio. Le attività di flussaggio interessano prevalentemente le tubazioni dei circuiti idraulici e di lubrificazione ed è effettuata con un fluido compatibile con quello di esercizio.
Il flussaggio è un’operazione di rimozione particellare, di contaminanti di varia natura presenti all’interno di tubazioni o apparecchiature. Mediante opportune analisi presso il cliente, è possibile determinare:
1. se nell’olio idraulico ci siano o meno impurità solide o dell’acqua;
2. definire lo stato di invecchiamento dell’olio, valutando tra il cambio e alla rigenerazione del lubrificante.
Per ottenere tale risultato, il fluido veicolante viene posto in circolazione tramite pompe in modo di garantire il conseguimento di condizioni di flusso turbolento idoneo al trasporto dei contaminanti.
TFS ha progettato e costruito centrali oleodinamiche modulari con una portata di 1000 litri/minuto – 50 Bar per l’esecuzione dei flussaggi per un filtraggio che va da 2 a 30 micron.Per ottenere tale risultato, il fluido veicolante viene posto in circolazione tramite pompe in modo di garantire il conseguimento di condizioni di flusso turbolento idoneo al trasporto dei contaminanti.
TFS ha progettato e costruito centrali oleodinamiche modulari con una portata di 1000 litri/minuto – 50 Bar per l’esecuzione dei flussaggi per un filtraggio che va da 2 a 30 micron.
PROGETTAZIONE
TFS progetta e realizza centraline oleodinamiche secondo le esigenze del cliente, adoperando componenti oleodinamici delle migliori marche ed avvalendosi di personale altamente qualificato. Le centraline oleodinamiche TFS con gruppo motopompa verticale e con serbatoi in acciaio o alluminio, consentono le più svariate soluzioni grazie alla facile realizzazione dei circuiti con gruppi modulari CETOP-03 e CETOP-05.